
Oggi ospite nella redazione di Viaggiando Italy Giovanni Lo Tufo, uno dei sommelier emergenti dell'alto Tirreno Cosentino. Durante la mattinata abbiamo parlato delle origini del Vino calabrese e dell'importanza del vino in Calabria.
Le origini della viticoltura calabrese risalgono ai tempi della Magna Grecia, durante le prime olimpiadi , infatti, i vincitori venivano premiati con il vino di Cirò. Il vino molto apprezzato dai Greci veniva trasportato in Grecia in otri di terracotta, da qui il nome di Enotri.
Intorno al 1500 il vino ebbe un ruolo molto rilevante in Calabria, un tempo regione produttrice del miglior vino italiano ma nonostante la sua importanza attualmente molti vitigni sono estinti. Torquato Tasso e Sante Lancerio, bottigliere di Papa Paolo III, definivano il Chiarello di Cirella superiore ai vini francesi. Bacci un enologo molto famoso del 1600 definiva Cirella, una volta Chiarella, Vinipoli la citta del vino.
Negli ultimi anni proprio il paese di Cirella organizza un evento dedicato al vino, Calici Sotto le stelle. Solitamente l'evento viene organizzato nel mese di luglio e di agosto. Nel 2015 l'evento si terrà nei giorni 17-18-19 Luglio e 20-21-22-23 Agosto. L'evento consite in degustazioni, valorizzazione dell'enogastronomia locale e nella rievocazione di antiche tradizioni.
Giovanni Lo Tufo durante l'incontro ci ha parlato delle eccellenze della Calabria e della sua passione che porta avanti da quando era bambino. Diventato sommelier a soli 25 anni continua a studiare e ad ampliare il proprio bagaglio culturale per se stesso ma anche per la sua terra.
La lista delle eccellenze Calabresi:
Costa Ionica
Cirò della cantina Librandi
Imyr della cantina Ceraudo di Strongoli
Arcano riserva rosso della Cantina Senatore (Crotone)
Puntalice Rosato della Cantina Senatore (Crotone)
Sud Calabria
Criserà di Reggio Calabria
Nerone di Calabria
Magliocco della Cantina Lento
Lametia della Cantina Statti
Gaglioppo della Cantina Statti
Greco Statti
Nord Calabria
Berbicaro della Cantina Verbicaro Viti e Vini
Chiarello di Cirella della Cantina Verbicaro Viti e Vini
Vigna Fiego della Cantina Serra Cavallo ( Bisignano)
Sette Chiese della Cantina Serra Cavallo ( Bisignano)
Timpamara della Cantina Terre del Gufo( Donnici)
Kaulos della Cantina Terre del Gufo ( Donnici)
Catà della Cantina Igreco (Cariati)
Questi sono solo alcuni dei vini prodotti in Calabria, se siete curiosi e volete degustarli accompagnati dalla gastronomia calabrese vi suggerriamo il QCéCEé a San Nicola Arcella. Il QCéCé è un social cafè,gestito da giovani e proprio per questo motivo riesce a proporre tramite la tecnologia dei social e della tradizione un'esperienza unica nel rispetto dell'enogastronomia locale.
Un altro locale dove potrete trovare alcuni dei vini elencati in precedenza è l'Officina Mediterranea, a Praia a Mare. L' Officina Mediterranea è ristorante -braceria- pizzeria e la sua posizione strategica proprio di fronte l'Isola di Dino a Fiuzzi renderà il tutto magico.
A Cetraro troviamo invece il Wine Note Enoteca del Trono locale in stile contemporaneo dove è possibile degustare vini al calice o in bottiglia accompagnati da taglieri con prodotti tipici calabresi.
A Cirella ,la Tartana Club, oltre ad offrire una cucina raffinata e un servizio eccellente propone una location straordinaria direttamente sul mare.
Un ultimo consiglio da parte di Giovanni Lo Tufo: "Il vino che non deve mai mancare a tavola!"
Primo piatto con pasta Calabrese di Carne- Berbicaro Rosso
Spagetti allo scoglio- Greco
Secondo di carne- Kaulos Rosso o Lametia
Secondo grigliata di pesce- Imyr
Dolce Chiarello di Cirella