
La Calabria ha da sempre ispirato i poeti di tutto il mondo, la sua bellezza ha sempre catturato l'anima di chi, anche per poco, ha soggiornato nelle sue località. Un esempio è lo scrittore statunitense Lord Crawford, il suo cuore venne rapito dalla bellezza dei lidi di San Nicola Arcella infatti ha passato molto tempo in quei luoghi trovando ispirazione per i suoi libri.
La Calabria è bella sotto ogni punto di vista, il suo passato turbolento fatto di lotte e conquiste ha fatto si che ogni Calabrese provi per la sua terra un amore incondizionato e la desideri costantemente quando è lontano. I popoli che vi hanno abitato ma anche quelli solo di passaggio hanno lasciato qualcosa che mattone dopo mattone ha costruito un popolo forte più che mai. Il carattere della Calabria è sicuramente rappresentato dalle sue tradizioni, e questo lo riscopriamo soprattutto nella gastronomia. Ci sono molti piatti a base di pesce nella gastronomia calabrese come ad esempio lo stocco.
Lo stocco, merluzzo conservato per essiccazione , proviene dalle coste della Norvegia e in Calabria è un prodotto molto diffuso, ci sono tantissimi modi per degustare questo pesce molto prelibato: Stocco con funghi, Spaghetti al sugo, Stocco e fagioli, Stocco con le olive, Stocco arrostito, Stocco in insalata, macerato nel limone con sale e prezzemolo, Melanzane con lo Stocco.
Il Baccalà, merluzzo nordico salato e stagionato, proviene dai paesi nordici. Come per lo stocco le sue preparazioni sono molteplici ad esempio con le olive nere, con il pomodoro, con le patate o semplicemente ad insalata con olio e prezzemolo.
Un altro prodotto del mare che desta molto interesse in Calabria è il Bianchetto, o Caviale Calabrese, ma questo nome cambia da paese a paese infatti nella zona di Praia a Mare prende il nome di Nudilla, in altri paesi viene anche chiamata Rosamarina o Neoanata. E' possibile pescare questo tipo di pesce solo nei mesi di marzo e settembre perchè il bianchetto è composto dai cuccioli delle sardine o acciughe e gli altri mesi sono utili per la riproduzione. Le frittelle di bianchetto sono molto gustose, ma anche la pasta e il brodo sono piatti gustosi.
Il pesce spada pregiato pesce della Calabria viene pescato a largo delle coste di Cetraro. Questo tipo di prodotto è da sempre sulle tavole calabresi, alcuni ritrovamenti di reperti di villaggi preistorici risalenti al periodo intorno al XVII secolo a.C. portarono alla luce alcuni rifiuti di pasto contenenti ossa di pesce spada. E' possibile preparare questo tipo di pesce in molti modi: arrostito, alla piastra, ma anche con i funghi, con gli scampi, impanato o al cartoccio.
Il mare offre tanto alla Calabria e i Calabresi onorano questi doni creando dei piatti unici.
Segue un elenco di alcuni ristoranti della Riviera dei Cedri che propongono piatti a base di pesce nei loro menù:
La Casetta Bianca, ristorante romantico ed elegante a Praia a Mare, offre ai propri ospiti piatti unici ed eccellenti e dalla sua terrazza potrete degustare ottimi vini ed ottimi piatti godendovi il meraviglioso spettacolo dell'Isola di Dino.
A San Nicola Arcella troviamo il Furano ristorante sul mare, ottimo per ospitalità e piatti eccellenti.
L'Osteria U' Cafisu, ristorante situato al centro della piazzetta di San Nicola Arcella, offre ai propri clienti piatti a base di pesce fresco e tutta l'atmosfera di un borgo di un tempo.
A Belvedere sicuramente da non perdere è il ristorante D'aprile e D'aprile sul lungomare. Questo ristorante propone una location unica e speciale con piatti dal sapore unico.