
Anche se è l'ultimo giorno delle feste natalizie, l'epifania è un giorno attesissimo da tutti i bambini che ricevono dolci e regalini.
La storia della Befana risale ai tempi della nascita di Gesu. Il tutto si svolge proprio a Betlemme dove i Re Magi non riuscendo a trovare Gesù , chiesero alla Befana di accompagnarli nel loro viaggio ma lei rifiutò. La Befana voltandosi si pentì è tornando indietro non riuscì più a trovarli e per farsi perdonare lasciò doni a tutti i bambini sperando che tra quei bimbi ci fosse Gesù.
La sua figura è quella classica: una vecchietta con un naso enorme, un gonnellone con un grembiule, uno scialle, un fazzoletto in testa e una scopa da strega. Vista da molti come una nonna che premia i bimbi buoni o punisce i nipotini cattivi in molte tradizioni è vista come l'anno vecchio che termina. Infatti in molti luoghi, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, vengono bruciati fantocci di paglia per festeggiare l'anno nuovo.
La tradizione dell'Epifania è molto importante in Italia e tuttora le più grandi città la festeggiano in modi molto particolari:
Milano vedrà la Befana attraversare i navigli e donare i dolcetti ai bambini. A Napoli il tutto si svolgerà presso la Città delle Scienza dove si prepareranno dolci con la scuola di Cioccolato Perugina e la Città del Gusto. A Firenze i Re Magi arrivano a cavallo. Ad Urbino giornata dedicata ai bambini con giochi, eventi e spettacoli. A Genova tutta la giornata sarà piena di eventi da una calza gigante di Sant'Olcese agli eventi alla lanterna fino al porto antico. Roma purtroppo quest'anno non parteciperà.
Ecco qualche idea per addobbi:
Idee dolcetti per la befana
In Italia come ogni anno si festeggia la fine delle festività natalizie, voi dove andrete?