• Rubrica Wine Italy

Cantine del Notaio: il Preliminare e l'Atto

Oggi parliamo di una zona molto particolare del sud Italia e cioè Rionero in Vulture , in Basilicata, e le Cantine di cui ci occuperemo sono le Cantine del Notaio.


Analizzeremo due prodotti, cosi potrete scegliere il giusto abbinamento per i vostri piatti a base di carne e pesce durante il periodo natalizio. Prima di iniziare, però, vogliamo ricordarvi che la regola dell'abbinamento del vino bianco esclusivamente con i piatti di pesce è una leggenda metropolitana.
La storia di questa azienda risale ai tempi in cui il nonno dell'attuale proprietario,un notaio, decise di lasciare in eredità tutto a suo nipote dicendogli: "Se avrai passione un giorno tutto questo sarà tuo".
Ecco spiegato il perchè tutti i vini prodotti prendono nomi che da tecniche notarili.
La sua grande passione ha fatto in modo che i suoi prodotti vengano venduti dall'America al Giappone.

Il Preliminare

vino cantine del notaio il preliminare

 

Nome  Il Preliminare
Cantina Cantine del Noitaio
Regione Basilicata
Città Rionero in Vutlure
Uve  Aglianico del Vulture vinificato in bianco, Malvasia, Moscato, Chardonnay in parti ugauali
Vendemmia

manuale in cassetta nella seconda metà di agosto

Vinificazione

fermentazione in acciaio a temperatura controllata

Maturazione

in bottiglia per almeno due mesi

Gradi  13,00%
Analisi visiva colore giallo paglierino cristallino
Analisi olfattiva al naso si presenta con accattivanti profumi di mandorla e frutta esotica fresche: ananas, mango e papaya
Analisi Gustativa molto sapido e la gradevole freschezza accompagnate da frutta fresca (ananas, mela verde, mango)

 

L'Atto

vino atto cantine del notaio

 

Nome  L'Atto
Cantina Cantine del Noitaio
Regione Basilicata
Città Rionero in Vutlure
Uve  100% Aglianico del Vulture
Vendemmia manuale in cassetta nella prima decade di ottobre quando il processo di maturazione è nella fase iniziale
Vinidicazione macerazione di circa 5-6 giorni e vinificazione a temperatura controllata in acciaio inox
Maturazione in grotte naturali di tufo vulcanico (Rocce Ignee),  tonneaux (Barrique da 225l) di rovere francese, per un periodo di almeno 12 mesi
Gradi  14,00%
Analisi visiva colore Rosso rubino con riflessi granati
Analisi olfattiva al naso ha sentori di frutti rossi freschi, floreali  con accenni speziati, vaniglia, sandalo, cuoio
Analisi Gustativa tannico molto persistente , fragrante, ha una bella struttura ed un finale pieno che ricorda la frutta fresca ed etereo confettura

 

Rubrica a cura del Sommelier Giovanni Lo Tufo Facebook 

Ad Majora Sempre

Viaggiando Italy

Viaggiando Italy è un portale turistico
dove troverai offerte di hotel,residence ed escursioni in Calabria.

C.so del Tirreno,S. Maria del Cedro

+39 09851986169

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Last Minute Ponte 2 Giugno

 

inviamiunmessaggio

Google+