Amici ed amanti del buon vino ben ritrovati nella rubrica Wine Italy, questa settimana presentiamo il prodotto di punta dell’azienda Ferrocinto nonché “Ferrocinto Riserva 24”.
Storia
Un fortino, costruito nel 1847 dal Barone Girolamo Salituri dalla pianta quadrangolare con torri semicircolari Situata alla sommità della collina, al suo centro troviamo la “Conca del Re”, dove possiamo ammirare la città di Castrovillari,
ammirando le cime del Pollino.
Descrizione del Vino
Solo le uve migliori del magliocco in gergo (Guarnaccia Nera) vengono destinate al Ferrocinto Riserva 24, per poi affinarsi nelle botti di legno (barrique di rovere), un ultimo passaggio in vetro prima di essere pronto.
Una struttura molto complessa che va oltre il (Di corpo) per via delle sue innumerevole note speziate al suo interno. All’olfatto analizzando i sentori (profumi) spaziamo dalla frutta rossa matura alla cannella per poi arrivare al sandalo, caratterizzato da un colore rosso granato con riflessi laterali che tendono all’aranciato. La forma molto particolare della bottiglia ricorda quella del Porto vino liquoroso molto rinomato in Portogallo
Scheda tecnica
Nome | Riserva 24 |
Cantina | Ferrocinto |
Regione | Calabria |
Città | Castrovillari |
Anno impianto | 2001 |
Vitigno | Magliocco |
Sistema di Potatura | Cordone Speronato |
Terreno | Medio impasto con forte presenza di ferro e magnesio |
Tecniche Colturali | inerbimento e defogliazione manuale ad aprile-maggio |
Vinificazione | Macerazione prefermentativa a freddo per 24-36 ore, fermentazione a 24-26 °C svinatura dopo 3 settimane, malolattica in barriques. |
Affinamento | affinamento 6 mesi in bottiglia |
Gradazione | 13,5% |
Note Sensoriali | Profumi vari tra cui spezie e piccoli frutti di bosco. |
Temperatura di servizio | 14-18°C |
Anno di produzione | 2011 |
Formato bottiglia | 0,75 L |
Rubrica a cura del Sommelier Giovanni Lo Tufo Facebook
Ad Majora Sempre