• Rubrica Wine Italy

Eccellenza Calabrese: Nerone Cantina Criserà

 

"Ogni cosa si tinge con le diverse tonalità del colore viola, dando vita ogni sera, con i suoi spettacolari riflessi, ad una visione sempre nuova." (Platone, IV secolo a.C.)

Ben ritrovati amici ed amanti del mondo di Bacco, questa settimana per la rubrica Wine Italy ci sposteremo nella costa viola calabra nel regino, “una delle coste più belle d’Italia” dove troviamo l’azienda vinicola Criserà.
Come potete vedere questa costa è stata citata perfino da Platone per la sua bellezza ove il mare si interseca con il monte ammirando lo strapiombo dell’Aspromonte.
Ora spieghiamo il perché di Costa Viola: il motivo sostanziale avviene tramite un processo di particelle sulfuree gassose emesse dallo Stromboli estendendosi per circa 35 km tra lo stretto di Messina al basso tirreno che all’imbrunire crea proprio questo riflesso violaceo “incantevole.
La bellezza porta anche rischi perché la maggior parte dei vigneti si trovano a strapiombo, questo da una parte è un bene per l’esposizione solare e la sapidità che da il mare agli acini ma dall’altra parte un problema enorme per i viticoltori infatti venne denominata “viticultura eroica”.
Infatti per attutire a questo problema i viticoltori dell’epoca dovettero costruire le armaciere cioè muretti a secco che consentivano da un lato di contenere la franosità del terreno, dall’altro di creare i terrazzamenti idonei alla coltivazione della vite.

 

Nerone di Calabria viaggiando italy

La Casa Vinicola Criserà Nata alla fine del 1800 inizi 1900, prende il nome della fondatrice ora nonna degli attuali nipoti che gestiscono l’azienda.

Da questa esperienze nasce il Nerone di Calabria, un vino che ha davvero tutta la sua tradizione al suo interno…


Il suo colore un Rosso granato scuro e cupo che da già l’impatto a chi lo degusta della sua importanza e “potenza” all’olfatto sentori intensi anzi ampi che superano i quaternari spaziando dallo zafferano, cannella, legno, cuoio, confettura, frutta matura e candita per finire al fieno, al gusto un vino di corpo potremmo dire robusto lascia una persistenza notevole da farsi ricordare anche dopo un lungo periodo;
Ps: “premetto che non è per tutti questo vino” non per critica ma perché bisogna avere un certa preparazione per degustarlo.
Ossigenarlo per circa due ore prima di degustarlo.
 

Scheda tecnica

Nome  Nerone
Cantina Criserà
Regione Calabria
Vitigno Sangiovese 30 % e Nerello Calabrese 70% vendemmiate tardivamente per ottenere il massimo della concentrazione aromatica
Affinamento 48 ore di macerazione e fatto fermentare in piccoli botti di rovere abbiamo
Gradazione 14,00 %
Colore  Rosso granato scuro
Profumi

all’olfatto sentori intensi anzi ampi che superano i quaternari spaziando dallo zafferano, cannella, legno, cuoio, confettura, frutta matura e candita per finire al fieno

Note Sensoriali al gusto un vino di corpo potremmo dire robusto lascia una persistenza notevole da farsi ricordare anche dopo un lungo periodo
Temperatura di servizio 15° C

 

ABBINAMENTi ENOGASTRONOMICI

Un abbinamento, tagliata di carne rossa del maiale nero calabrese così facendo avremo un mix maiale nero e Nerone di Calabria anche i nomi delle volte non stanno li per caso.

 

Rubrica a cura del Sommelier Giovanni Lo Tufo Facebook 

Ad Majora Sempre

 

Viaggiando Italy

Viaggiando Italy è un portale turistico
dove troverai offerte di hotel,residence ed escursioni in Calabria.

C.so del Tirreno,S. Maria del Cedro

+39 09851986169

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Last Minute Ponte 2 Giugno

 

inviamiunmessaggio

Google+