
Amici ed Amanti del Mondo di Bacco dopo due settimane eccoci ritrovati di nuovo con la rubrica Wine Italy questa volta andremo a Spezzano Piccolo (CS) quindi ci addentreremo nel cuore della Calabria in un paese denominato Arbëreshë, vecchie comunità migranti provenienti dall’Albania che nel passare degli anni crearono delle famiglie diventando piccoli paesi montani dove è ancora in uso la loro lingua di tradizione non ancora dimenticata.
L’azienda che andremo a trovare come potrebbe chiamarsi se non Spiriti Ebbri.
Questa azienda, si muove orgogliosamente tra i paesi di Spezzano Piccolo(Sede Legale) Celico(cantina) e Lappano(vigneti), nasce da tre soci “amici” di cui ognuno di loro aveva competenze, terreni e passione, il vino che andiamo a degustare di codesta azienda è l’Appianum il suo antico nome deriva dal comune di Lappano dove in esso troviamo i suoi vitigni.
Da notare il simbolo che ritrae l’etichetta di questo vino “non è un disegnino giusto per” ma è un “I Ching” cos’è? Cercherò di spiegarvelo in breve anche se il concetto è alquanto complesso.
Un antichissimo oracolo cinese chiamato proprio I Ching ci aiuta non solo a capire il nostro futuro, ma soprattutto ci spiega il nostro comportamento e descrive le conseguenze che esso avrà sulla nostra vita, formato da 64 esagrammi a 6 linee che possono essere continue o discontinue ognuna di essi ha un significato diverso, quello dell’Appianum è il numero “11 TTAI” formato dalle prime tre linee discontinue “CIELO” e le ultime tre continue “TERRA” se uniamo tutti e sei i simboli si andrà a creare l’esagramma finale cioè “LA PACE” tutto ciò è proporzionato ovviamente al di-Vino.
Citando una critica dei produttori stessi:
Crediamo, come accade in Borgogna, che l’apporto dell’enologo non sia fondamentale, perché rivolgersi di continuo al medico se non si è ammalati?
Andando alla degustazione di questo vino analizzeremo che il colore è di un rosso granato molto cupo, quasi non penetrabile alla luce ha dei sentori molto speziati ed intensi quasi da mandare in conflitto il sistema olfattivo variando dalle note dello zenzero, noci, eucalipto al fruttato come ribes e frutti di bosco al gusto secco robusto e tannico fa capire subito la sua complessità e l’esperienza per chi lo saggia.
Fermentazione poco più di quattro giorni completamento della fermentazione ed affinamento in barrique 9 mesi ed ulteriore affinamento in acciaio per circa tre mesi.
Scheda tecnica
Nome | Appianum |
Cantina | Spiriti Ebbri |
Luogo | Spezzano Piccolo |
Regione | Calabria |
Tipologia Vino | IGT |
Colore | Rosso granato |
Sentori olfattivi | note dello zenzero, noci, eucalipto al fruttato come ribes e frutti di bosco |
Note sensoriali | secco robusto e tannico |
Gradi | 15,00% |
Tipo di Agricoltura | Biologica |
Vitigno/i |
greco nero, magliocco canino e gaglioppo (75 %) altri vitigni (25 %) |
Estensione |
4.500 mq circa |
Altimetria | 400-430 m |
Tipo di impianto |
alberello |
Trattamenti |
piccole quantità di rame e zolfo |
Tipo di vendemmia | raccolta manuale 100% |
Epoca di vendemmia | metà o fine ottobre |
Segue un video dei 3 produttori di questa azienda che vi aiuterà a comprendere di più il loro mondo.
Buona lettura
Rubrica a cura del Sommelier Giovanni Lo Tufo Facebook
Ad Majora Sempre