
Buongiorno amici ed amanti del Mondo di Bacco come anticipato questa settimana per la rubrica Wine Italy andremo nel catanzarese, l'azienda di cui parleremo è Cantine Lento il vino in questione sarà il Magliocco, che ovviamente prende il nome dal vitigno stesso. Sarà un viaggio prelibato e inebriante, si perché questo Vino con la V maiuscola ha pochi sentori però li esalta al massimo.
Le Tenute Lento sono una realtà in continua evoluzione, ma i nostri valori sono quelli di sempre:il rispetto del tempo, l’aspetto umano, l’amore per il territorio e l’attenzione verso la tradizione.
Salvatore entra a far parte dell'azienda nel 1963 e nel 1990 consolida la forza delle Tenute Lento con l'acquisizione di altri terreni. Possiedono anche un terreno con 3500 piante di ulivo della varietà Carolea.
Le barrique sono poste in maniera ordinata e numerata per lotti ed annate in uno scenario mozzafiato creato da grotte ad archi con una profondità di sei metri. La scelta di creare la cantina ad una profondità di sei metri fa si che la temperatura sia ottimale, in questo modo è tutto ottimizzato per l'affinamento di questi vini a qualità superiore.
Vinificazione: le uve raccolte nel massimo della loro maturazione subiscono una vinificazione in rosso tradizionale, viene praticata anche la tecnica del salasso tecnica che consiste nel togliere parte della quantità del mosto liquido prima della fermentazione allo scopo di aumentare la percentuale di aromi e composti fenolici.
Affinamento: 12 mesi in barriques nuove ed usate di rovere francese. Vi chiederete perché usate? Semplice, usano questa tecnica per capire quale legno rende meglio e quali annate sono migliori.
Stile: Corposo e molto intenso
Andando alla degustazione di questo vino analizzeremo che il colore è di un rosso granato ha dei sentori “altamente intensi”
Nota personale: “Di tutti i vini che ho assaggiato questo ricade nei mie preferiti a livello di profumi, si perché come ho riportato sopra si può tenere il calice a distanza ed essere ugualmente inebriato dal suo esaltante profumo di fruttato in cui si percepiscono note di frutta matura e di stazione un esempio (ciliegie, more, frutti di bosco mela cotta ed un odore etereo quello del sandalo favorito dall’affinamento in barrique) al palato (gusto) si presenta secco e di corpo, tannico e morbido."
Piccola critica “Costruttiva” per me questo è un vino che sprigiona il suo potere più a livello olfattivo che gusto olfattivo, non per declassarlo ma come spiegavo prima ha dei profumi talmente forti che quando lo si va ad assaggiare non si ha poi lo stesso impatto, magari in un futuro non molto lontano i suoi produttori riusciranno a colmare questa lacuna ed equilibrarlo in maniera perfetta.
Faccio ancora i complimenti ai suoi creatori per questo prodotto.
Scheda tecnica
Nome | Magliocco |
Cantina | Tenute Lento |
Provincia | Catanzaro |
Regione | Calabria |
Tipologia Vino | IGT |
Colore | Rosso granato |
Sentori olfattivi | ciliegie, more, frutti di bosco mela cotta ed un odore etereo quello del sandalo favorito dall’affinamento in barrique |
Note sensoriali | secco e di corpo, tannico e morbido |
Gradi | 13,5% |
Affinamento | 12 mesi in barriques nuove ed usate di rovere francese |
Stile |
Corposo e molto intenso |
Formato |
75 ml |
Sistema di allevamento | cordone speronato basso |
Altezza |
500 sml |
Abbinamenti |
Formaggi piccanti, Tagliata di Agnello |
Epoca di vendemmia | metà ottobre |
Buona lettura
Rubrica a cura del Sommelier Giovanni Lo Tufo Facebook
Ad Majora Sempre