• Rubrica Wine Italy

Eccellenza Calabrese: Catà IGreco

Ben ritrovati amici ed amanti del Mondo di Bacco, questa settimana per la rubrica Wine Italy rimanendo ancora in Calabria ci sposteremo a Cariati per un prodotto dell'azienda IGreco il cui nome è Catà formato con uve di solo Gaglioppo 100%.

Ritornerrmo su questa azienda più volte perché ha tanti prodotti di qualità, con cui tiene alto il nome dell'enogastronomia calabrese sia nazionale che internazionale.

La storia comincia nel 1963, quando Tommaso Greco, già produttore di olio e vino a Terravecchia, costruisce il primo frantoio oleario a Cariati, nei primi anni settanta. Gustare un olio o un vino da iGreco rappresenta un’esperienza dei sensi. Una storia fatta di reperti archeologici, ancora viva nei racconti della mitologia greca. Tommaso Greco lascia ai suoi figli un’ eredità di affetti e di valori più che un’azienda.

 

calabria-rosso-cata-i-greco viaggiando italy

Come al solito sono sempre alla ricerca delle nostre nicchie d’eccellenza calabre, ma purtroppo il nord prende sempre il sopravvento per un discorso di marketing che noi al sud ci sogniamo, ma tempo al tempo continuando su questa scia ben presto i risultati arriveranno.

E proprio aziende come queste saranno il frutto di tale successo futuro.

Degustando il vino si nota subito un colore rosso rubino con riflessi laterali granati nonché i colori tipici del gaglioppo affinato in legno;

i sentori (profumi) spaziano dal fruttato delle ciliegie mature passando allo speziato della vaniglia e liquirizia per finire all’etereo del legno e sandalo;

al gusto qualcosa di morbido con giusta corposità ed equilibratezza che risaltano quelle zone mitologiche esplorate da Ulisse durante i suoi viaggi.

 

 

Scheda tecnica

Nome  Catà
Cantina Igreco
Regione Calabria Cirò (KR)
Vitigno Gaglioppo 100%
Epoca di Vendemmia Ottobre
Fermentazione Alcolica  In acciaio inox
Fermentazione malolattica completamente svolta in barriques
Affinamento 6 mesi in barriques
Gradazione 13,5 %
Colore  Rosso granato scuro
Profumi

spaziano dal fruttato delle ciliegie mature passando allo speziato della vaniglia e liquirizia per finire all’etereo del legno e sandalo

Note Sensoriali al gusto qualcosa di morbido con giusta corposità ed equilibratezza che risaltano quelle zone mitologiche esplorate da Ulisse durante i suoi viaggi

 

ABBINAMENTi ENOGASTRONOMICI

Un abbinamento a questo vino,  essendo molto profumato starebbe benissimo con una tagliata di carne podololica anch’essi molto profumata ed aromatizzata come codesto vino.

 

Rubrica a cura del Sommelier Giovanni Lo Tufo Facebook 

Ad Majora Sempre

 

Viaggiando Italy

Viaggiando Italy è un portale turistico
dove troverai offerte di hotel,residence ed escursioni in Calabria.

C.so del Tirreno,S. Maria del Cedro

+39 09851986169

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Last Minute Ponte 2 Giugno

 

inviamiunmessaggio

Google+